Eventi trascorsi

Presentazione del volume CRIMINI CONTRO LE DONNE. IL COLLABORAZIONISMO COSACCO-CAUCASICO (1944-1945) Venerdì 27 giugno 2025 ore 18.00 Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone Dialogano l’autore Fabio Verardo dell’Università di Trieste e Monica Emmanuelli dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. Iniziativa in collaborazione con l’Associazione Storia Storie di Pordenone​.
Read More
Nell’ambito del ciclo d’incontri denominato Ritratti e testimonianze dell’Italia civile Martedì 1 luglio 2025 ore 17.30 DAVID MARIA TUROLDO Profezia di un impegno Università di Udine, Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann – Aula T 4 via Gemona 92, Udine Giovanni Ortis, presidente dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, dialoga con Claudio Freschi del Centro culturale e spirituale David...
Read More
Nell’ambito del ciclo d’incontri denominato Ritratti e testimonianze dell’Italia civile Martedì 24 giugno 2025 ore 17.30 LUIGI DANIELI L’ingegno, l’impresa e il bene comune Fondazione Friuli, Palazzo Antonini Stringher – Sala Convegni via Gemona 1, Udine Giovanni Ortis, presidente dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione dialoga con Mario Robiony, docente dell’Università degli Studi di Udine.
Read More
Nell’ambito del ciclo di incontri denominato Ritratti e testimonianze dell’Italia civile Martedì 17 giugno 2025 ore 17.30 GUIDO TAVAGNACCO Pittore della Costituzione e poeta del paesaggio friulano Università di Udine, Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann – Aula T 5 via Gemona 92, Udine Introduce Massimo De Sabbata, direttore dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di...
Read More
Nell’ambito della manifestazione BUJE/BUJA un paese, la sua gente e la lunga strada verso la democrazia e la libertà, con l’associazione culturale El Tomât APS e il patrocinio del comune di BUJA Giovedì 12 giugno 2025 ore 20.15 Presentazione della pubblicazione DIARIO DI PIETRO MENIS 8 settembre 1943 – 13 maggio 1945  a cura di Matteo...
Read More
con IRSREC FVG e Istituto storico nazionale Ferruccio Parri, rete degli istituti per la storia della resistenza e dell’età contemporanea ETS  Lunedì 9 e martedì 10 giugno 2025 Convegno internazionale di studi RESISTENZE TRANSNAZIONALI ALLE FRONTIERE D’ITALIA Università di Trieste, Dipartimento di studi umanistici – Aula magna  via Elisa Baciocchi 4, Trieste L’iniziativa si articola in tre sessioni: Partigiani stranieri in Italia...
Read More
nell’ambito della XII edizione del Festival letterario La notte dei lettori, con A.N.P.I. e Associazione Partigiani Osoppo di Udine  Martedì 10 giugno ore 18.00 VITTORIOSI AL FIN LIBERI SIAM di Chiara Nencioni Sala Tito Maniacco Biblioteca civica “V. Joppi” Palazzo Bartolini piazza G. Marconi 8, Udine   L’autrice dialoga con Andrea Zannini, docente di storia dell’Università di Udine e...
Read More
con A.N.P.I. di Udine, Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori provincia di Udine, Parrocchia s. Nicolò Tempio Ossario di Udine  Lunedì 2 giugno ore 16.00  Incontro culturale IL MONUMENTO ALLA RESISTENZA DI UDINE Sala Convegni Fondazione Friuli Palazzo Antonini Stringher via Gemona 1, Udine   Introdotti da Antonella Lestani, presidente provinciale ANPI Udine, dialogano Massimo De Sabbata,...
Read More
Nell’ambito della Settimana della cultura friulana XI edizione, 8-18 maggio 2025 Società filologica friulana Il ’68 nelle caserme Il movimento dei soldati in Friuli (1970-1976)  Sabato 17 maggio 2025 ore 17.30  Casa del Popolo di Lauco Via Capoluogo n. 63, Lauco (UD) Conferenza di Deborah Gressani, in dialogo con Aldo Durì Coordina l’incontro Claudio Lorenzini....
Read More