Seguici su Youtube Seguici su Facebook
IFSML Udine
  • Home
    • Attività istituzionale
    • Statuto IFSML
    • Attività scientifiche e culturali
    • Regolamento
  • Pubblicazioni
    • Le nostre opere
  • Caduti FVG
  • Biblioteca
    • Catalogo
    • Periodici
  • Archivio
    • Caduti FVG online
  • Didattica
    • Proposte didattiche
      • A scuola d’Europa
      • La costituzione raccontata
      • Wikipedia. Guida ad un uso consapevole dell’enciclopedia più grande del mondo
      • I fondi archivistici dei partiti politici con esercitazione pratica
      • Partiti e culture politiche dalla Liberazione alla fine della prima Repubblica
      • Per una storia del Confine orientale
      • Le “portatrici carniche” – Il ruolo della donna in guerra
      • Foreste, territorio, paesaggio – le conseguenze della Grande Guerra
      • I Cosacchi in Friuli e Carnia: una tragedia tra guerra e curiosità
      • Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah
      • Genocidi del Novecento
      • Anni ‘60 il passaggio sociologico
      • Minoranza slovena nel periodo del Nazionalismo
      • Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli: un laboratorio di democrazia
      • Itinerari ebraici a Udine
    • Attività didattica
      • L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera
      • Orientarsi sul confine orientale
      • Guerra, Resistenza, Liberazione
      • Costituzione
      • Donne e Cittadinanza
      • I luoghi della memoria
      • Giornata della Memoria
      • Giornata del Ricordo
      • 150° dell’Unità d’Italia
    • Corsi di formazione
      • Corsi di formazione in corso
        • Corso di formazione “IL MONDO CHE CORRE”
      • Corsi di formazione realizzati
        • Corso di formazione “Anni Settanta: un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”
        • Democrazia in Europa: lingue, diritti, cittadinanza
        • Il ‘68 italiano: rappresentazione, memoria, lettura
        • Corso di formazione “Insegnare la Shoah, un percorso tra teoria e pratica”
        • Corso di formazione “Cosa resterà di questi anni Ottanta”
        • Corso di formazione “Didattica della storia di genere”
    • Sportello scuola
    • Collaborazioni
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio eventi
  • Contatti
  • Sportello scuola
  • Caduti, Dispersi e Vittime civili dei Comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale
  • Il Friuli, Storia e società
  • Quaderni dell’Istituto
  • Studi e documenti
  • Storia contemporanea in Friuli
  • Ultime pubblicazioni
Seguici su Youtube Seguici su Facebook
IFSML Udine
  • Home
    • Attività istituzionale
    • Organi dirigenti
    • Statuto IFSML
    • Regolamento
    • Attività scientifiche e culturali
    • Contributi pubblici – pubblicità /trasparenza
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca
    • Catalogo
    • Periodici
  • Archivio
  • Caduti FVG
  • Didattica
    • Proposte didattiche
      • Storia e storie del Patriarcato di Aquileia nel Novecento
      • A scuola d’Europa
      • La costituzione raccontata
      • Wikipedia. Guida ad un uso consapevole dell’enciclopedia più grande del mondo
      • I fondi archivistici dei partiti politici con esercitazione pratica
      • Partiti e culture politiche dalla Liberazione alla fine della prima Repubblica
      • Per una storia del Confine orientale
      • Le “portatrici carniche” – Il ruolo della donna in guerra
      • Foreste, territorio, paesaggio – le conseguenze della Grande Guerra
      • I Cosacchi in Friuli e Carnia: una tragedia tra guerra e curiosità
      • Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah
      • Genocidi del Novecento
      • Anni ‘60 il passaggio sociologico
      • Minoranza slovena nel periodo del Nazionalismo
      • Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli: un laboratorio di democrazia
      • Itinerari ebraici a Udine
    • Corsi di formazione
      • Corsi di formazione in corso
        • Corso di formazione “IL MONDO CHE CORRE”
      • Corsi di formazione realizzati
        • Corso di formazione “Anni Settanta: un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”
        • Democrazia in Europa: lingue, diritti, cittadinanza
        • Il ‘68 italiano: rappresentazione, memoria, lettura
        • Corso di formazione “Insegnare la Shoah, un percorso tra teoria e pratica”
        • Corso di formazione “Cosa resterà di questi anni Ottanta”
        • Corso di formazione “Didattica della storia di genere”
        • La storia distorta. Raccontare il Novecento italiano: le insidie dell’uso pubblico
        • Che genere di storia? Strumenti e percorsi per la didattica della storia delle donne
        • Orientarsi sul confine orientale
    • Materiali per la didattica
      • L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera
      • L’attività di tutela del patrimonio artistico in Friuli durante la prima guerra mondiale
      • 150° dell’Unità d’Italia
      • Giornata del Ricordo
      • Giornata della Memoria
      • I luoghi della memoria
      • Donne e Cittadinanza
      • Costituzione
      • Guerra, Resistenza, Liberazione
    • Collaborazioni
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Archivio eventi
  • Contatti
  • Didattica
    • Attività didattica
      • Orientarsi sul confine orientale
      • Guerra, Resistenza, Liberazione
      • Costituzione
      • Donne e Cittadinanza
      • I luoghi della memoria
      • Giornata della Memoria
      • Giornata del Ricordo
      • 150° dell’Unità d’Italia
    • Sportello scuola
  • Caduti, Dispersi e Vittime civili dei Comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia nella seconda guerra mondiale
  • Il Friuli, Storia e società
  • Quaderni dell’Istituto
  • Studi e documenti
  • Storia contemporanea in Friuli
  • Ultime pubblicazioni
  • Archivio Caduti del FVG nella II Guerra Mondiale
30
Lug

Chiusura estiva IFSML

PrevNext

Related Posts

16 Giugno 2025

Ritratti e testimonianze dell’Italia civile: Padre Maria Turoldo

IfsmlEventi0
5 Giugno 2025

Ritratti e testimonianze dell’Italia civile: Luigi Danieli

IfsmlEventi0
5 Giugno 2025

Ritratti e testimonianze dell’Italia civile: Guido Tavagnacco

IfsmlEventi trascorsi0

DOVE SIAMO


IFSML
viale Ungheria, 46
33100 Udine UD
P.I. e C.F. 80009710304


Associato Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Con il contributo della

Articoli recenti

  • Ritratti e testimonianze dell’Italia civile: Padre Maria Turoldo
  • Ritratti e testimonianze dell’Italia civile: Luigi Danieli
  • Ritratti e testimonianze dell’Italia civile: Guido Tavagnacco
  • Presentazione del volume “Diario di Pietro Menis”

Privacy e Cookies

Privacy

ALTRI STRUMENTI DI RICERCA





© 2005-2018 IFSML | Informativa privacy
SITE DESIGN ALESSANDRO ZANELLO